Design for All nelle Destinazioni Turistiche: ECA 2017

E’ disponibile in lingua italiana ECA 2017 “Design for All nelle Destinazioni Turistiche” uno studio sul turismo accessibile incentrato sul Design for All e applicato con una logica di sistema alla catena dei servizi turistici: non solo benefici e opportunità ma anche casi di studio. Il testo originale in lingua inglese è stato realizzato da Francesc Aragall, Peter Neumann e Silvio Sagramola con il supporto dei membri della rete EuCAN, European Concept for Accessibility Network (Rete Concetto Europeo di Accessibilità).
Il documento in lingua italiana è stato prodotto dalla Capodarco Cooperativa di Roma, che ne ha curato le attività di traduzione, impaginazione e coordinamento. Con questa iniziativa, mirata a diffondere i concetti del Design for All nelle destinazioni turistiche, la Capodarco testimonia il suo interesse verso i temi dell’accessibilità del turismo e delle informazioni al fine di promuovere processi di inclusione e integrazione sociale.
La versione italiana è arricchita da due importanti premesse, elaborate dal Sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali e del Turismo (MiBACT), Ilaria Borletti Buitoni, e dal Presidente del Comitato per la promozione e il sostegno del Turismo Accessibile, presso il Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, Flavia Maria Coccia.“Design for All nelle Destinazioni Turistiche” nella prima parte offre un insieme di informazioni utili ad inquadrare i benefici e le opportunità del turismo accessibile in Europa. A questa seguono l’analisi del fenomeno con la metodologia dei Sette Fattori Interdipendenti di Successo e le esperienze di destinazioni turistiche che hanno adottato il concetto Design for All, con casi di studio europei ed un esempio australiano. Sono diverse le destinazioni turistiche che in Europa hanno scelto un approccio incentrato sul Design for All anche in un’ottica di ottimizzazione dei servizi. I casi di studio in ECA 2017 mostrano come queste esperienze si siano rivelate positive al punto da porre le basi per dare continuità ad un metodo di lavoro. Anche l’Italia riporta la sua esperienza ed è presente nel documento con i casi studio delle città di Milano e di Torino.
La rete europea EuCAN dal 1996 ad oggi ha pubblicato diversi documenti sul Design for All, come metodo di progettazione e buone pratiche. In particolare citiamo, a titolo di esempio, l’European Concept for Accessibility del 1996 e l’ECA “Design for All in progress” del 2013.
ECA 2017 “Design for All nelle Destinazioni Turistiche” è oggi disponibile in diverse lingue. La versione italiana segue infatti alla realizzazione della versione originale del testo, in lingua inglese, ed a quella in lingua tedesca. Attualmente sono in fase di elaborazione versioni in altre lingue dell’UE.
Per approfondimenti e informazioni si rimanda al sito ufficiale della rete EuCAN: www.eca.lu
Il testo ECA 2017 “Design for All nelle Destinazioni Turistiche” è gratuito e nel formato pdf accessibile.
Scarica il documento nella versione accessibile
Recommended Posts

Per Chi Viaggia a Roma
27 Aprile 2023

aCapo è presente anche a Cremona
7 Marzo 2023

I corsi di Acceasy per cultura ed accessibilità
16 Settembre 2022