A febbraio M’illumino di Meno

A febbraio M'illumino di Meno

Anche quest’anno la trasmissione Caterpillar di Radio2 organizza M’illumino di Meno, una giornata internazionale dedicata al risparmio energetico e all’ educazione ambientale.

Venerdì 23 febbraio alle 18, in occasione del compleanno del Protocollo di Kyoto, verrà chiesto a tutti di spegnere le luci di casa o di mettere in atto iniziative virtuose come rinunciare a prendere l’auto od abbassare il riscaldamento.

Tutto quanto nell’ottica di fare qualcosa per contribuire a salvare la Terra dalla distruzione indotta dai cambiamenti climatici e dal surriscaldamento globale.

Dal 2005, da quando è stata creata l’iniziativa, vi è stata un’ampia partecipazione da parte dei cittadini ma anche delle istituzioni: molti Comuni hanno aderito spegnendo i propri monumenti e piazze (tra questi la Torre di Pisa, il Colosseo, l’Arena di Verona, all’estero la Torre Eiffel e la Ruota del Prater di Vienna).

Anche alcuni palazzi simbolo dell’Italia, come il Quirinale, il Senato e la Camera dei Deputati si sono spenti in segno di solidarietà all’evento, che in futuro potrebbe essere anche istituzionalizzato.

L’edizione del 2018 di M’illumino di Meno, oltre a prevedere le consuete forme di solidarietà energetica, sarà all’insegna del camminare e dell’ andare a piedi, perché sotto i nostri piedi c’è la Terra e per salvarla bisogna cambiare passo (vedi locandina).

Presentata il 29 gennaio scorso all’Arena Civica di Milano, vuole simbolicamente raggiungere la luna a piedi con 555 milioni di passi fatti da tutti gli interessati entro il 23 febbraio con camminate, marce, mezze maratone e balli.

Inoltre in tanti ristoranti si cenerà a lume di candela o al buio, in piazza si farà osservazione astronomica approfittando della riduzione dell’inquinamento luminoso.

A Roma Movimento Tellurico e Federtrek organizzano una passeggiata alla Città dell’altra Economia e alla Ciclofficina, per poi raggiungere Via della Luce a Trastevere e salire al Gianicolo per vedere i monumenti di Roma visibili sotto una luce diversa.

in questi giorni sono previste anche iniziative nelle scuole educare i bambini al risparmio e all’ efficienza energetica.

A questo proposito è stato istituito Il decalogo di M’illumino di Meno per il risparmio energetico e per uno stile di vita sostenibile, che consiglia di:

  1. spegnere le luci quando non servono.spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici.
  2. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria.
  3. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola.
  4. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre.
  5. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria.
  6. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne.
  7. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni.
  8. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni.
  9. utilizzare l’automobile il meno possibile, condividerla con chi fa lo stesso tragitto. Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti in città.

Per maggiori informazioni e per aderire alla giornata si può usare il link di M’illumino di Meno o l’hashtag #MilluminoDiMeno.