Inclusive Fashion, moda per tutti
7 Maggio 2018
in Inclusione
A Milano una passerella dedicata alle persone con disabilità
Nell’ambito della Settimana della moda a Milano (Fashion Week), si è tenuta quest’anno la Fashion Week Inclusive, la passerella dedicata alle persone con disabilità.
L’evento, proposto dalla Iulia Barton – Inclusive Fashion Industry e da altri stilisti e patrocinato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, si è tenuto lo scorso 27 febbraio presso il Teatro Vetra.
Una trentina di modelle in carrozzina e con amputazioni provenienti da tutto il mondo hanno presentato le nuove collezioni, a cui hanno lavorato anche stilisti come Angelo Cruciani, Luigi Borbone e Antonio Urzì, davanti ad ospiti e giornalisti del settore.
La serata è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione Vertical, una onlus per la ricerca sulle lesioni midollari a cui andrà il ricavato della serata.
Il ricavato della vendita dei biglietti della sfilata sarà devoluto per sostenere la ricerca sulle lesioni del midollo e devoluti ai laboratori degli ospedali Niguarda Ca’ Granda e San Paolo, specializzati nel campo della rigenerazione dei danni al midollo spinale attraverso nanotecnologie e utilizzo di cellule staminali.
Inclusive Fashion Industry
La Inclusive Fashion Industry è nata grazie a un’idea di Fabrizio Bartoccioni, fratello di Giulia, in carrozzina a causa di un tuffo in piscina che le ha provocato una lesione cervicale del midollo spinale.
I due fratelli hanno creato il format “Modelle & Rotelle” e nel 2012 lo hanno portano sulle passerelle di AltaRoma, nel 2015 alla Fashion Week di New York e nel 2016 a quella di Milano.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di valorizzare femminilità ed eleganza, qualunque sia la condizione fisica, di sensibilizzare il mondo del fashion e di creare opportunità di impiego.
Nel frattempo è nata la rete di collaborazioni che poi ha dato luogo ad un’agenzia di moda inclusiva con sede a Roma, ma con modelle e modelli nazionali ed internazionali (Tiphany Adams, Shaholly Ayers, Bruna Romano, Eric Schauvinhold, Umberto D’Anchise e Maruska Mallozzi).
A marzo uscirà il nuovo catalogo proposto da Iulia Barton, realizzato insieme con modelli professionisti con disabilità o senza.
A giugno vi saranno nuove sfilate inclusive a Roma sul ponte di Castel Sant’Angelo, a ottobre queste approderanno a Los Angeles.
Così Inclusive Fashion potrà continuare a mandare il messaggio che la vera bellezza può superare tutte le barriere.
Ma l’ agenzia punta anche a coinvolgere nel progetto persone in condizione di povertà ed emarginazione, come ex carcerati, vittime di violenza o abusi, per allargare il concetto dell’inclusione.
Recommended Posts

Anche aCapo tra le buone pratiche di accessibilità
22 Marzo 2023

Le Parole per comunicare la fragilità
2 Marzo 2023

Il Glossario Fragile di Legacoopsociali
24 Febbraio 2023