Nino, una carrozzina veloce, compatta e facile da guidare

Nino Robotics, un nuovo veicolo per chi ha problemi di mobilità ridotta che ha come pregi principali la compattezza, la versatilità, la facilità di guida e l’impiego di tecnologie avanzate. Esso consiste in una sedia con un manubrio e con due ruote che può andare ad una velocità massima di 15 Kilometri e che si sposta grazie alla tecnologia autobilanciante Ninebot-Segway. Tale tecnologia, praticamente, consiste in un sistema di propulsione dove le due ruote parallele, insieme a dei sensori, permettono alla sedia di avanzare e di retrocedere a seguito di movimenti del busto.

Tale caratteristica costituisce un notevole vantaggio rispetto alle più comuni carrozzine elettriche, che solitamente si guidano con un joystick, perchè quando la sedia procede in linea retta, le mani rimangono libere per altre funzioni. Per ruotare la sedia, occorre invece usare il manubrio, ma basta una dose di forza molto leggera, e ciò rende la sedia utilizzabile anche da chi ha seri problemi agli arti inferiori. Un buon controllo del tronco, invece, è indispensabile per guidare il mezzo. Rispetto alle carrozzine, Nino Robotics ha anche l’importante vantaggio di essere compatto, con un peso complessivo di 48 Kg: inoltre le lunghezze dello schienale, della pedana, della seduta sono ampiamente regolabili, e quindi Nino risulta molto facile da trasportare in automobile.

Nino dispone di un display a LED integrato che permette di conoscere tutte le informazioni essenziali, ma, installando su di uno smartphone l’applicazione Ninedroid, il suo funzionamento e le sue prestazioni si possono monitorare ancora meglio. Infatti tale applicazione fornisce sia delle informazioni in tempo reale sullo stato della batteria e sul corretto funzionamento dei componenti e degli accessori, sia delle statistiche sulla velocità e sulla distanza percorsa.

 

Giulio Simeone