Parte il Forum Disuguaglianze Diversità

7 Maggio 2018
in Inclusione
Allo studio soluzioni per lo sviluppo di ogni persona
Il Forum Disuguaglianze Diversità, presentato lo scorso 16 febbraio a Roma, intende studiare e proporre politiche ed azioni collettive per ridurre le disuguaglianze e favorire il pieno sviluppo di ogni persona, in coerenza con l’articolo 3 della Costituzione Italiana.
Nato nel 2015 da un’idea della Fondazione Basso, il Forum è promosso da ActionAid, Caritas italiana, Cittadinanzattiva, Dedalus cooperativa sociale, Fondazione Basso, Fondazione di comunità di Messina, Legambiente e Uisp.
Tra i membri del comitato promotore vi sono anche Fabrizio Barca e l’economista Flavia Terribile dell’ Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) ed il portavoce dell’ Alleanza delle Cooperative italiane, Enrico Giovannini.
A sostegno del progetto vi sono cinque partner sostenitori, Fondazione Charlemagne, Enel Foundation, Fondazione CON IL SUD, Fondazione Unipolis Legacoopsociali.
La gestione della fase sperimentale del Forum (start-up) è stata affidata ad un Gruppo di Avviamento, selezionato attraverso un bando specifico e coordinato da Andrea Morniroli, Patrizia Luongo e Silvia Vaccaro, in stretta connessione con il Comitato Promotore.
Le varie diseguaglianze
Il compito del Gruppo di avviamento è di portare il Forum dalla progettazione preliminare a quella esecutiva avviando attività di progettazione, comunicazione, coordinamento, networking e redazione dei contenuti del sito.
Il Forum si focalizzerà su quattro manifestazioni delle disuguaglianze, quella di ricchezza, quella di reddito e lavoro, quella nell’ accesso e nella qualità dei servizi essenziali e quella nella partecipazione alle decisioni.
Tra queste, la disuguaglianza di ricchezza sarà al centro del lavoro nel primo biennio di attività, in quanto è molto cresciuta negli ultimi trenta anni e perché il suo aumento influenza tutte le altre disuguaglianze e produce effetti negativi sulla crescita della produttività e sul benessere generale.
E’ necessario che le organizzazioni di cittadinanza attiva e del lavoro operino assieme e con il mondo della ricerca per adottare nuovi linguaggi e buone pratiche per trasformare paura e rabbia nell’avanzamento verso una società più giusta
Allora sarà possibile disegnare in Italia politiche pubbliche e azioni collettive che possano ridurre le disuguaglianze e costruire attorno a esse consenso e impegno, ribilanciando i poteri, cambiando il senso comune.
Il Forum si impegnerà durante il 2018 nelle seguenti attività concrete:
- Avviare progetti di ricerca/azione a partire da pratiche di contrasto delle disuguaglianze, per valutarne l’efficacia ed elaborare proposte innovative.
- Costruire un ”Programma Atkinson” per l’Italia.
- Diffondere la visione del Forum, informazioni e dati.
- Sperimentare metodi per confrontarsi, convincere e deliberare.
- Realizzare campagne a sostegno di proposte e iniziative.
Le visioni ed i progetti del Forum Disuguaglianze Diversità possono essere consultati sul sito di riferimento www.forumdisuguaglianzediversita.org.
Ma è anche possibile collaborare attivamente con il Forum, segnalare proprie iniziative e seguirne gli sviluppi attraverso i diversi canali social.
Recommended Posts

Si allarga la rete di Chi Viaggia
28 Settembre 2023

EXPO AID, disabilità e inserimento lavorativo
20 Settembre 2023

In programma l’ottavo Disability Pride a Roma
13 Settembre 2023