Sora, la nuova scuola progettata da Renzo Piano
A Sora, in provincia di Frosinone, entro due anni, sarà costruita una scuola molto spaziosa, orientata ad un forte risparmio energetico e attrezzata per reggere l’urto dei terremoti in una zona ad alto rischio sismico. A progettarla è stato il notissimo Renzo Piano, architetto di fama mondiale, progettista di celebri costruzioni e complessi in molte nazioni, tra i quali l’ Acquario di Genova, il Centre Georges Pompidou di Parigi, l’ Auditorium Parco della Musica a Roma, il moderno quartiere Le Albere di Trento, l’
Academy Museum of Motion Pictures a Los Angeles.
Una scuola aperta tutto il giorno e con consumi bassi
Tale scuola sarà immersa in un giardino che si estende intorno ad un grande albero centrale, e si svilupperà su due piani più un tetto denominato “Terrazza di Talete” da dove i ragazzi avranno la possibilità di osservare il cielo e le stelle. Il piano terra conterrà delle palestre, un auditorium, una biblioteca-torre che saranno accessibili, oltre che agli studenti in orario scolastico, anche al pubblico e anche fino alla sera. Non è una cosa comune quella di aprire le scuole anche al di fuori dell’orario scolastico: per farlo occorrerà cambiare alcune leggi sulla responsabilità all’interno degli istituti, con l’individuazione di un garante di ciò che succede, appunto, “fuori orario”. Il secondo piano invece conterrà delle aule. Nell’ingresso vi saranno dei contatori giganti che indicheranno il consumo quotidiano di gas, acqua e luce per mostrare agli studenti e al pubblico che si tratta di una costruzione ottimizzata per il risparmio energetico. In tale scuola gli insegnanti dovranno essere formati per un anno prima di entrare in servizio.
Il programma Casa Italia
Il progetto è sovvenzionato con 5,8 milioni del MIUR (Ministero dell’ Istruzione dell’ Università e della Ricerca), e con 1 milione del programma Casa Italia. Quest’ultimo programma nel 2017 ha il focus sulla casa e sulla sicurezza in caso di eventi sismici, ed è mirato a rafforzare il sistema di prevenzione in modo che non si ripetano i gravi danni provocati dai terremoti che si sono verificati recentemente nel Lazio, in Abruzzo, nelle Marche, in Umbria. Esso tra le altre cose prevede, sotto il coordinamento del gruppo di lavoro G124 guidato appunto da Renzo Piano, la stesura di una serie di linee guida per la costruzione di nuovi edifici antisismici e l’adeguamento antisismico di edifici già esistenti, sia pubblici che privati.
Gentiloni: “Progetto con un’ambizione enorme”
La dichiarazione del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni (fonte: www.lastampa.it): «Attraverso questi progetti bisogna anche avere l’ambizione di dare risposte molto avanzate alle nostre fragilità. In questa piccola cosa c’è un’ambizione enorme, basta vedere il contenuto educativo appunto, i materiali utilizzati, il mix di tecnologia e innovazione sotto tutti i punti di vista». Con l’auspicio che tale progetto verrà effettivamente realizzato in tempi rapidi, che veramente riesca a rendere più interessante e ricca di significato la vita degli studenti e di chiunque altro frequenti la scuola, e che venga riproposto anche in altre città.
Giulio Simeone
Recommended Posts

La cooperazione per l’Emilia-Romagna
25 Maggio 2023

aCapo per la salute e la solidarietà
11 Maggio 2023

Lavoro per tutti
4 Maggio 2023