Il Festival per le città accessibili

A Perugia e a Foligno, dal 25 al 28 ottobre prossimi, si svolgerà la quinta edizione del Festival per le città accessibili, promosso dall omonima associazione insieme all Inu.
Alla manifestazione parteciperanno persone di diverse abilità, competenze ed esperienze che potranno comunicare ed esprimersi sugli ostacoli che incontrano nella vita di tutti i giorni.
Quest’anno il titolo sarà L’appar(ten)enza inganna, per dimostrare come una presunta fragilità si possa trasformare in una grande forza per scrivere una storia di attore in un mondo inclusivo.
Progetti e buone pratiche per l accessibilità
Nei tre giorni dell’evento saranno presentati tutti i progetti e buone pratiche nel campo dell accessibilità delle nostre città, come esempi di una sfida creativa ai diversi ostacoli.
Nelle piazze e nelle strade di Perugia e Foligno saranno organizzati convegni tematici con la presenza di professionisti di tutti i campi e provenienti da tutta l’Italia.
Saranno presentati i diversi progetti e disegni per l’accessibilità e vi saranno attività dimostrative all’aperto che coinvolgeranno gli studenti delle scuole.
Inoltre vi saranno manifestazioni artistiche, musicali e di danza nelle piazze che faranno da sfondo ai tre giorni di kermesse.
Le attività previste
Tra questi segnaliamo giovedì 25 alle 15 a Perugia Il Parco del Sorriso come caso di studio, un workshop con gli studenti universitari della città.
Il seminario Per la città inclusiva: politiche progetti e promozione, in programma venerdì 26 alle 14,30 al Centro Studi Città di Foligno con relatori da tutta Italia.
L’attività ludica aperta a tutti L appar(ten)enza inganna, che si svolgerà venerdì ore 17,00 all’ex teatro Piermarini a Foligno.
Arte di gesti danzanti, la rappresentazione itinerante in LIS con le associazioni delle persone sorde che partirà sabato alle ore 16,30 da piazza delle Repubblica a Foligno.
Infine domenica mattina vi sarà ScAvengers, caccia al tesoro alla scoperta della città accessibile a cura dell’Informagiovani di Foligno.
Il programma completo è scaricabile dal sito della manifestazione
Per informazioni e contatti: info@cittaaccessibili.it (tel. 335 5989802 – Giorgio Raffaelli)
http://www.cittaaccessibili.it/
Recommended Posts

Anche aCapo tra le buone pratiche di accessibilità
22 Marzo 2023

Cooperazione, l’impresa del futuro
13 Marzo 2023