Comunicazione Globale per Sordi a Roma Capitale

4 Novembre 2019
in Inclusione
Il sistema CGS, Comunicazione Globale per Sordi, è un servizio multimediale in grado di mettere in comunicazione le persone sorde con gli altri.
Si rivolge ai non udenti nel Comune di Roma Capitale, con qualunque situazione specifica, per superare i problemi di comunicazione che possono sorgere nei diversi ambiti della città.
Il servizio, realizzato dalla Cooperativa Sociale Segni di Integrazione nel 2017, è stato affidato a seguito di procedura di gara del Dipartimento Politiche Sociali (Direzione Benessere e Salute) del Comune di Roma alla Cooperativa stessa fino al 31 gennaio 2021.
Uno strumento multimediale
Il CGS si avvale di interpreti LIS (Lingua Italiana dei Segni) ed è gratuito per tutti i non udenti residenti e per i dipendenti sordi di Roma Capitale che ne faranno richiesta attraverso l’iscrizione.
Si può utilizzare attraverso diverse modalità, come il DTS (Dispositivo Telefonico per Sordi), gli SMS, WhatsApp o le E-mail.
Il servizio utilizza una piattaforma creata dalla startup innovativa Veasyt srl, accessibile sia tramite web che mediante una APP che si può scaricare gratuitamente.
Per registrarsi al sistema bisogna accedere al sito cgs.veasyt.com, compilare il modulo, rispondere all’email allegando la certificazione L.381/1970. Dopo di che si potrà comunicare con una persona udente scegliendo lo strumento più idoneo alle proprie esigenze (computer, tablet o smartphone con sistema IOs o Android).
I servizi della CGS
I servizi che si possono scegliere sono:
- Relay Service (RS): un “servizio ponte” adatto a tutti i sordi, che via Sms, WhatsApp, DTS, Chat, Email possono comunicare con l’interprete che chiama l’udente richiesto e riferisce telefonicamente il messaggio desiderato.
- Video Relay Service (VRS): funziona come il servizio ponte ma, a differenza del RS, il contatto avviene attraverso una videochiamata. La persona sorda può attivare una comunicazione video con l’interprete che, a sua volta, telefona al numero richiesto e traduce il messaggio simultaneamente.
- Video Remote Interpreting (VRI): un servizio di completo video-interpretariato su prenotazione. Questo permette ai cittadini sordi di avere un interprete a disposizione direttamente dal cellulare, tablet oppure pc e sostenere colloqui di trattativa a distanza (es. uffici pubblici, visite mediche, colloqui scolastici, ecc.).
Ovviamente, nel luogo dove si svolgerà il servizio ci deve essere una buona connessione a Internet e non troppo rumore, per permettere all’interprete di lavorare in modo adeguato.
Le modalità del sistema
I Servizi di VRS e VRI devono essere prenotati con almeno 24 ore di anticipo. Chiamate in VRS e VRI non prenotate precedentemente potranno essere accolte solo se gli interpreti sono liberi. La video telefonata può durare al massimo 60 minuti.
Il sistema CGS è gratuito per le persone Sorde residenti nel Comune di Roma, ed è disponibile dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30, il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del Dipartimento Politiche Sociali bit.ly/ComunicazioneGlobaleSordi dove sono indicate anche le modalità per registrarsi ed usufruire del servizio.
Per ulteriori informazioni si può vedere questo manuale, aprire il canale YouTube in LIS o scrivere a cgs.segnidiintegrazionelazio@gmail.com.
Recommended Posts

Le Parole per comunicare la fragilità
2 Marzo 2023

Il Glossario Fragile di Legacoopsociali
24 Febbraio 2023

Eliminare la violenza e le molestie nel mondo del lavoro
13 Febbraio 2023