“O anche no”, la disabilità su Rai2
Dallo scorso 29 settembre è in onda su Rai2 “O anche no”, un docu-reality ambientato nel mondo della disabilità in Italia.
Ogni domenica alle 9.15 e per dieci puntate alcuni giovani disabili parlano liberamente dei loro sogni e della loro situazione affettiva e lavorativa.
Si tratta di un’iniziativa della Rai per approfondire questi argomenti di carattere sociale e per fare avvicinare giovani e adulti alla disabilità.
L’obiettivo è di dare voce ai ragazzi, alle loro difficoltà e ai loro talenti, con ironia e drammaticità. E soprattutto di scalfire ogni forma di pregiudizio che accompagna queste persone in televisione e nella vita.
Le testimonianze dei ragazzi
Il programma “O anche no” è ideato e condotto da Paola Severini Melograni e Vito Sidoti, insieme ai ragazzi di RadioImmaginaria e dell’Albergo Etico di Roma, Gian Marco Saolini e la celebre band dei Ladri di Carrozzelle, con la regia di Davide Frasnelli.
Ad ogni puntata viene approfondito un tema diverso, come Amore, Sport, Cibo, Musica, Scuola e Bullismo, Fede, Famiglia, Ambiente, Animali e Lavoro.
Diversi giovani, presenti in studio o in collegamento video, raccontano delle loro esperienze passate e della vita attuale tra amore, attività e lavoro.
Gli ospiti famosi
Tutti vengono accompagnati da ospiti celebri della Tv, spettacolo e sport.
Tra questi Arisa, Mogol, Piero Angela, Nicoletta Mantovani, Carlo Verdone, Renzo Arbore, Giovanni Caccamo, Sabina Ciuffini, Iacopo Melio, Giulia Luzi, Flavio Insinna, Bobo Rondelli, Jo Squillo, Javier Zanetti e la chef Cristina Bowerman.
La puntata scorsa del 3 novembre, dedicata alla ricerca di Dio e alla fede, vedeva la presenza e testimonianza di Sabina Ciuffini, Mariarita Cerimele (Focolarini) e Massimiliano e Susanna del Sermig di Torino, oltre ai Ladri di Carrozzelle che hanno cantato con Arisa.
La settima puntata sarà dedicata alla scuola e al bullismo. Tra gli ospiti dell’albergo uno molto speciale, Piero Angela, che metterà il dito nelle difficoltà della scuola che deve preparare ragazzi al futuro e troppo spesso invece insegna solo il passato.
Giacomo Mazzariol, scrittore del libro “Mio Fratello Rincorre i Dinosauri” racconterà il rapporto con il fratello, con la sindrome di down, e come ha scoperto che un cromosoma lo rende invece una persona più ricca.Anche il rugby, come testimonierà Rodolfo Belcastro ex rugbista e oggi dirigente d’azienda, è una scuola per accogliere il più debole e per scoprire il rispetto.
Non mancheranno, come sempre: la musica dei Ladri di Carrozzelle, la provocazione del Troll Gianmarco Saolini e il contributo dei ragazzi di Radioimmaginaria.
Il programma si può vedere a partire dalle 9,15 su Rai2. In ogni caso la puntata sarà interamente disponibile, assieme a tutte le altre, sulla pagina dedicata di RaiPlay.
Recommended Posts

Le Parole per comunicare la fragilità
2 Marzo 2023

Il Glossario Fragile di Legacoopsociali
24 Febbraio 2023

Eliminare la violenza e le molestie nel mondo del lavoro
13 Febbraio 2023