“Uno sguardo raro”, Film Festival e concorso

"Uno sguardo raro", Film Festival e concorso

«Uno sguardo raro» The Rare Disease International Film Festival, si svolgerà a Roma dal 9 al 15 marzo 2020 anno in cui la kermesse giungerà alla sua 5a edizione, data vicina alla ricorrenza della Giornata mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio. “Uno Sguardo Raro” nasce dall’incontro di Claudia Crisafio, autrice e attrice, e Serena Bartezzati, malata rara e professionista della comunicazione, che insieme condividono l’affermazione di Ingmar Bergman: “Non c’è nessuna forma d’arte come il cinema per colpire la coscienza, scuotere le emozioni e raggiungere le stanze segrete dell’anima”.

Cos’è lo “sguardo raro” ?

E’ ciò che le opere in concorso regalano al pubblico, per raccontare come l’esperienza di chi lotta con le malattie rare sia una grande ricchezza da condividere, e cosa significhi davvero il “vivere diverso”, per il paziente e per chi se ne prende cura. L’obbiettivo dell’iniziativa è trasformare l’invisibilità dei malati rari in visibilità e riflettere sull’importanza della dell’inclusione, avvicinando il pubblico a storie emozionanti. A Roma, grazie alla collaborazione con la scuola di recitazione Fabbrica Artistica, diretta da Rolando Ravello e Massimiliano Franciosa, il Festival offre 2 borse di studio a persone affette da malattia rara: una per il corso di recitazione e una per il corso di scrittura creativa della scuola. La Federazione Italiana Malattie Rare, UNIAMO FIMR onlus, collaborerà con il Festival per la selezione e per il percorso didattico degli allievi.

Malattie rare

Si definiscono “rare” circa seimila patologie che colpiscono meno di una persona ogni cinque mila, secondo la rete Orphanet, i malati sarebbero oltre il milione e mezzo in Italia e EURORDIS, la rete delle alleanze europee delle MR, stima in 30 milioni i pazienti in Europa. Molte sono malattie complesse, gravi, degenerative e invalidanti, fattori che possono portare all’impoverimento della famiglia, al suo isolamento e al suo sfaldamento. Considerando questo, i malati rari e le associazioni dei pazienti che li affiancano nel loro percorso quotidiano, negli anni hanno deciso di raccogliere la sfida di raccontare al mondo le loro realtà, producendo opere che anno aperto il loro complesso universo al pubblico.

Il Festival è inclusivo sociale e didattico

E’ stata attivata la convenzione PCTO (Percorso per le Competenze e l’Orientamento Trasversale) con l’Istituto Cine-Tv Roberto Rossellini, che offre la possibilità di coinvolgere fattivamente i futuri professionisti del video sul tema del “diverso”, promuovendo l’idea di una società sempre più inclusiva. Poi la partnership con l’Agenzia di Stampa Dire che, con la sua redazione dedicata alla scuola, accompagnerà il Festival nel mondo degli studenti delle scuole medie e superiori, con eventi dedicati alla visione di lungometraggi sui temi di “Uno Sguardo Raro”. Grazie alla collaborazione con la Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell’Università Pontificia Salesiana, “Uno Sguardo Raro” entrerà concretamente in contatto con gli studenti universitari per la realizzazione di una Tavola Rotonda legata al Premio USR–FERPI sulla comunicazione sociale in ambito medico. La V edizione apre anche al mondo della sceneggiatura con il Concorso per sceneggiatori sul tema delle malattie rare, aperto a tutti. I vincitori parteciperanno ad un laboratorio intensivo di sceneggiatura. Dagli esiti del laboratorio verrà prodotto un cortometraggio per l’edizione 2021 del Festival.

Il Bando e il Concorso

Per partecipare alla 5a edizione di “Uno Sguardo Raro” – the Rare Disease International Film Festival 2020, in scadenza al 30 novembre 2019, è completamente gratuito ed aperto a tutti. Info online sul sito di “Uno Sguardo Raro” (www.unosguardoraro.org, e scaricabile dal sito https://www.unosguardoraro.org/edizione-2020/bando. Sei le categorie in concorso: CORTOMETRAGGI ITALIANI; CORTOMETRAGGI INTERNAZIONALI; CORTOMETRAGGI DI ANIMAZIONE; DOCUMENTARI; CORTO/SPOT di Sensibilizzazione in collaborazione con FERPI; CORTO/SPOT ISTITUZIONALE DI COMUNICAZIONE IN SANITÀ in collaborazione con PA SOCIAL. Verranno premiate le migliori opere video sulle per creare un punto d’incontro solidale tra il mondo del cinema e quello delle malattie rare per dare un impulso alla produzione di nuovi registri di comunicazione visiva sul tema ad alto impatto emotivo. Il concorso è aperto a video sul tema delle malattie rare e della disabilità, ma anche a lavori che parlino di empatia, resilienza e coraggio, per celebrare la forza che le persone con limitazioni di qualunque tipo mettono in campo per vivere appieno la loro vita.

Le opere saranno giudicate e premiate da una Giuria di Qualità presieduta da Gianmarco Tognazzi e composta da professionisti del cinema, della comunicazione, del mondo scientifico e della comunità dei malati rari. Ai Premi sarà affiancata anche una Menzione Speciale Giuria Popolare decretata dalle votazioni del pubblico e il Premio Heyoka (termine dei nativi americani per indicare chi aveva ricevuto da Dio il dono della diversità che poteva intuire l’anima delle persone attraverso l’empatia) nato dall’incontro di Uno Sguardo Raro con Ability Channel, portale dedicato al mondo della disabilità. Il premio Heyoka verrà assegnato da una community on-line nata per condividere storie di coraggio ed esperienze di comprensione nell’ambito della disabilità, con l’obiettivo di abbattere le barriere fisiche e mentali della nostra società.

Ad oggi sono arrivate oltre 500 opere da 74 Paesi del mondo, a testimonianza di quanto sia ampia la comunità dei malati rari e delle persone che combattono con disabilità e patologie degenerative e quanto abbiano voglia di farsi sentire. L’emozione di un concorso diverso, un cinema sociale, persone straordinarie che si raccontano e che vengono raccontate. Il Festival ha ricevuto la Medaglia dal Presidente della Repubblica.