800 anni dopo, San Francesco d’ Assisi in versione smartphone

800 anni dopo, San Francesco d' Assisi in versione smartphone

Il cammino di Francesco d’ Assisi che passa attraverso i paesi e la natura del reatino, reso intellegibile anche a ciechi, sordi, bambini e stranieri. E’ questa l’idea di un progetto messo a punto da Skylab Studios, uno studio di comunicazione visiva di Tarquinia che ha usufruito di un fondo europeo di 2000 Euro messo a disposizione dalla Regione Lazio. Lungo il percorso sono stati disseminati dei cartelli con dei codici che permettono ai visitatori di accedere ad un sito web contenente una grande quantità di informazioni fruibili anche da tutte le categorie sopra menzionate.

Il percorso e le opere del Santo

Ma vediamo prima di tutto cos’è il Cammino di Francesco. Negli anni tra il 1209 e il 1226, San Francesco soggiornò più volte nella valle reatina, detta Valle Santa, zona economicamente prospera e spesso frequentata dai Papi di allora. Nella Valle Santa, tra le altre cose, il celebre santo allestì il primo presepe, compose il celebre Cantico delle Creature in dialetto umbro e fondò i quattro santuari di Greccio, La Foresta, Poggio Bustone e Fonte Colombo. Il cammino di San Francesco, disegnato nel 2003 e lungo 80 Km, congiunge tutti questi punti d’ interesse. Esso è molto frequentato dai pellegrini, ma anche da semplici.amanti della natura essendo la zona ricca di verde e di bellezze naturali. Il cammino di San Francesco attraversa i comuni di Rieti, Rivodutri, Contigliano, Greccio,  Colli sul Velino, Labro, Poggio Bustone, Cantalice e Morro Reatino.

Un sito web per chi percorre il Cammino

Nel sito web sviluppato per gli smartphone chi percorre il Cammino, si possono trovare: informazioni in molte lingue per i turisti stranieri; audioguide per i ciechi; videoguide in LIS- Linguaggio per i Sordi; cartoni animati in realtà aumentata per i bambini; un San Francesco a fumetti che racconta la storia del santo; una colonna sonora scritta e interpretata da Marco Guidolotti, ispirata ai suoni e alle atmosfere naturalistiche via via incontrate da San Francesco nel corso del.suo cammino; un virtual tour dei luoghi di interesse.