La Cooperativa aCapo per la Giornata per la Disabilità

La Cooperativa aCapo parteciperà attivamente con i suoi soci e le sue strutture alla Giornata internazionale delle persone con disabilità, che si svolge il 3 dicembre con manifestazioni ed eventi in tutto il mondo e in Italia.
Anche in questa occasione si è rinnovata la collaborazione con il Disability Pride Italia, un coordinamento di varie realtà sociali che promuove i diritti civili delle persone attraverso diverse iniziative.
Quest’anno per celebrare la giornata sono stati organizzati tre eventi a Roma, a partire dal 2 dicembre e fino al 3 dicembre 2019, dove la cooperativa sarà presente.
Conferenza Disability Care
Lunedì 2 Dicembre, ore 9:00 vi sarà la conferenza Disability Care, Ricerca scientifica e tecnologia in sanità: Verso – e oltre – la Giornata internazionale delle persone con disabilità.
Questa si svolgerà presso la sede decentrata del Ministero della Salute in viale Giorgio Ribotta, 5 (Eur) ed avrà il patrocinio del Ministero e del Comune di Roma
Sarà una giornata di grande valore scientifico con la partecipazione di scienziati, ricercatori italiani e rappresentanti delle imprese tecnologiche nazionali.
Questi illustreranno le ultime novità della ricerca e dell’innovazione in Italia, e di come queste potranno presto essere trasferite nell’attività di cura e sostegno per la disabilità.
Saranno presenti anche personaggi celebri, come il nuotatore Manuel Bortuzzo e la modella Anna Fusco, testimonial della Giornata.
Notre Dame de Paris in lingua LIS
Martedì 3 Dicembre, ore 10:30, andrà in scena al Teatro Ghione (via delle fornaci 37) lo spettacolo Notre Dame de Paris in lingua LIS e con AUDIO DESCRIZIONE
L’evento è rivolto principalmente a studenti della scuola secondaria e si propone di sensibilizzare sul tema dell’accessibilità e dell’inclusione ospitando in platea studenti ciechi, sordi e senza disabilità sensoriali.
L’opera sarà interpretata interamente in Lingua Italiana dei Segni da performer specializzati, facendo giungere la musica e le suggestioni ai sordi.
Verrà inoltre reso accessibile per la prima volta anche alle persone cieche attraverso un servizio di audio descrizione creato per le persone non vedenti ed ipovedenti, che consiste nell’inserire un commento recitato all’interno della trama dell’opera.
Lo spettacolo ha il patrocinio di Regione Lazio, Comune di Roma e RAI, bisogna prenotarsi entro giovedì 28/11 al Tel. 06 637 2294
La notte dei sensi (sapori e suoni)
Infine Martedì 3 Dicembre, ore 19:30 vi sarà La notte dei sensi (sapori e suoni) concerto al buio.
Un evento che si svolgerà presso le Industrie Fluviali, Via del Porto Fluviale 35, con il patrocinio del Comune di Roma.
I partecipanti verranno bendati e invitati ad ascoltare il pianista e compositore cieco, Alessandro Mariano, in grado di creare veri e propri colori musicali.
Il viaggio sensoriale prosegue tra i profumi, i colori ed i sapori della cucina italiana. Gli ospiti saranno invitati ad assaporare le portate di finger food ma anche ad apprezzare l’aroma degli ingredienti, oltre che sperimentare con il tatto il bouquet di spezie utilizzate per la preparazione.
L’ingresso costa15 euro, si può prenotare sul sito www.industriefluviali.it o allo 06 5655 7732.
Per ulteriori informazioni si può leggere sulle pagine social del Disability Pride Italia.
Recommended Posts

La nuova stagione del Disability Pride
22 Maggio 2023

Per Chi Viaggia a Roma
27 Aprile 2023