Nasce Iura, l’agenzia che difende i diritti dei disabili

Un servizio di informazione, di consulenza e di tutela per tutte quelle persone disabili che, troppo spesso, non vedono riconosciuti i propri diritti. E’ questa l’ idea che ha avuto la Uici (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) insieme alla FISH . Dopo due anni di operato interno alla UICI, la “Iura“, l’ Agenzia per i diritti dei disabili, il 21 novembre è diventata autonoma con la sottoscrizione di un atto notarile.

I soci fondatori

Soci fondatori di quest’agenzia saranno appunto la Uici e la FISH, rappresentate rispettivamente dai loro Presidenti Barbuto e Falabella, e poi la BIC con il Presidente Pietro Piscitelli, la Federazione delle Istituzioni prociechi con il loro presidente Rodolfo Masto.

A fianco dei disabili per svariate problematiche

Nata in seno ad un’ associazione di ciechi, quest’ associazione si occupa di problematiche relative ai non vedenti, ma anche relative ad altri handicap. Tra le aree di competenza di tale agenzia segnaliamo: i diritti degli insegnanti e degli studenti ciechi;  l’abbattimento delle barriere architettoniche nei condomini e sui luoghi di lavoro; il valore delle firme dei ciechi; le problematiche relative all’ accessibilità del trasporto pubblico per i ciechi e per i disabili motori, certo diverse fra di loro; l’ ingresso a musei, mostre, aree archeologiche: le leggi e i documenti inerenti ai cani-guida.

La nota dell’ UICI

Una nota dell’ Unione Italiana Ciechi spiega: “Fin da subito si è voluto dare un respiro più ampio all’iniziativa tesa alla promozione e alla tutela dei diritti di tutte le persone con disabilità. Con il supporto dell’esperto Carlo Giacobini e del consorzio E-Net, è stato creato un sito web (https://www.agenziaiura.it/) al fine di offrire uno strumento di informazione e monitoraggio sulla produzione normativa italiana ed europea, di più rilevante interesse in materia di disabilità”. (fonte: superabile.it)