Anche aCapo al primo Social Innovation Campus

5 Febbraio 2020
in News Room
Il 5 e il 6 febbraio arriva a Milano il primo Social Innovation Campus, appuntamento internazionale sull’innovazione sociale e le tecnologie inclusive sostenibili.
Promosso dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza, si svolge presso il MIND – Milano Innovation District, un’area dedicata alle nuove realtà tecnologiche e digitali.
Progettazioni innovative e sostenibili
La prima edizione è dedicata al tema “Shared City _dal gioco alla realtà”, ossia a tutte le soluzioni condivise che possono a migliorare la vita delle persone in tutte le sue componenti.
Per questo sono coinvolte le nuove generazioni di cooperatori in momenti di confronto, di sperimentazione e di gioco sui temi dell’innovazione e dell’ impatto sociale e ambientale nelle nostre città.
Cooperative sociali, enti del terzo settore, università e centri di ricerca, imprese e istituzioni sono invitate a raccontare la propria esperienza ed offrire progettazioni innovative ed applicabili.
Si vogliono anche creare alleanze virtuose tra le imprese ed altre organizzazioni per condividere conoscenze e sforzi nella realizzazione delle città del futuro e sostenibili.
Le diverse sessioni
Nei due giorni del Social Innovation Campus saranno affrontate le diverse tematiche, come l’open innovation, le start up e la tecnologia nel terzo settore, la misurazione dell’impatto sociale, le piattaforme digitali, la sostenibilità ambientale.
Sono previste sessioni con testimonianze internazionali, workshop tematici e lectio magistralis, laboratori interattivi, un’area espositiva esperienziale con i racconti immersivi e i visori di realtà virtuale.
Il Caffè Cooperativo
Grande spazio viene dedicato alle cooperative ed imprese sociali attraverso l’Area del Caffè Cooperativo, promosso da Coopfond – Legacoop e Fondo Sviluppo – Confcooperative.
In tale contesto potranno dare testimonianze dei propri progetti, delle soluzioni innovative e tecnologiche adottate e dell’impatto sociale ed ambientale che hanno apportato.
Tra queste ci sarà anche la Cooperativa Sociale Integrata aCapo, per illustrare la sua esperienza di gestione di contact center ed i suoi progetti più attuali: Hostability, la piattaforma per l’accoglienza turistica accessibile ed Acceasy, la formazione per rendere il patrimonio culturale accessibile alle persone con disabilità cognitive.
Gli altri eventi
Nel Cariplo Space sono presentati i progetti sostenuti da Fondazione Cariplo, Fondazione Social Venture GDA e Cariplo Factory.
E durante la mattinata di giovedì si tiene la seconda tappa del Salone CRS e dell’Innovazione Sociale.
Vi sono anche laboratori interattivi e percorsi dedicati agli studenti, che potranno partecipare insieme agli altri ad un Hackathon di 32 ore.
Per tutte le informazioni vedere il sito ufficiale del Social Innovation Campus
Recommended Posts

Roma e il futuro della cooperazione sociale
10 Novembre 2022

Salute mentale, la cooperazione sociale è presente
13 Ottobre 2022

I corsi di Acceasy per cultura ed accessibilità
16 Settembre 2022