Un’Italia più forte ed inclusiva
Quale devono essere le priorità per l’economia e società del nostro Paese al termine dell’emergenza Covid-19? Il gruppo di lavoro guidato da Vittorio Colao ha elaborato e presentato al Governo il piano “Iniziative per il rilancio – Italia 2020-2022″.
Potenziare le infrastrutture ed economiche sociali
Questo indica i settori vitali (imprese e lavoro, infrastrutture e ambiente, turismo e cultura, Pubblica amministrazione, istruzione e competenze, individui e famiglie) e le varie misure da seguire, basate su digitalizzazione ed innovazione, rivoluzione verde, parità di genere ed inclusione.
Bisogna potenziare le infrastrutture economiche e sociali e investire le risorse disponibili in azioni trasformative che rendano l‘Italia più resiliente, competitiva, sostenibile ed equa. In modo da limitare gli effetti degli shock sulle fasce più vulnerabili della popolazione e salvare i diversi fattori dello sviluppo.
Imprese e lavoro
Per quando riguarda le imprese ed il lavoro, si propone di defiscalizzare il costo dei protocolli di sicurezza e delle indennità di turni aggiuntivi e straordinari, di stimolare lo smart working, di consentire il rinnovo di tutti contratti a tempo determinato in scadenza per il 2020. Ma anche incentivare la riqualificazione dei lavoratori e dei disoccupati attraverso fondi specializzati, incentivi alle imprese, programmi formativi di qualità.
Viene suggerito di rinviare il pagamento dell’imposta sui redditi di giugno-luglio e di rendere più agevole la compensazione dei debiti con i crediti fiscali verso la Pa. Prevista anche la sanatoria per l’emersione del lavoro nero e per la regolarizzazione del contante derivante da redditi non dichiarati con il pagamento di un’imposta sostitutiva, da investire in strumenti per il Paese.
Ambiente e turismo
Per quanto riguarda il rapporto tra infrastrutture e ambiente, si propone di identificare chiaramente le infrastrutture di interesse strategico.
Nello stesso tempo un piano di investimento per aumentare e preservare le aree verdi ed il territorio per contrastare il consumo di suolo e il conseguente dissesto idrogeologico.
Per questo bisogna favorire l’attivazione di progetti di economia circolare e incentivare il traffico privato o del trasporto pubblico locale con mezzi a basso impatto ambientale.
Per il turismo, occorre valorizzare le aree e i borghi di grande valore storico, favorire i grandi investimenti privati nel settore e favorire le grandi catene alberghiere nel territorio.
P.A. ed istruzione
Per la Pubblica Amministrazione, il Piano Colao vuole snellire la burocrazia con l’ampliamento dell’autocertificazione, del silenzio assenso, dei tempi certi e dei controlli. Il Codice sugli appalti andrebbe rivisitato per una sua maggiore semplificazione, la responsabilità dirigenziale andrebbe legata ai risultati della gestione e alla realizzazione degli obiettivi. Bisogna in ogni caso favorire lo smart working dei dipendenti e dotarli di strumenti digitali ed innovativi.
Per l’ Istruzione, si invoca una maggiore collaborazione fra pubblico e privato per modernizzare il sistema della ricerca. Creando poli di eccellenza scientifica internazionale ed incentivando le università ad offrire lauree professionalizzanti in collaborazione con istituzioni ed imprese.
La famiglia e gli individui
Il Piano Colao dedica un lungo spazio a famiglie ed individui con misure per tutelarle dalla crisi, con il presupposto che senza il loro benessere la ripartenza globale non è possibile.
Per questo propone un reddito di Emergenza e sgravi fiscali per garantire un supporto per spese di sussistenza, alloggio, salute psico-fisica, istruzione e socializzazione dei figli.
Ma anche un sostegno all’occupazione femminile, la conciliazione dei tempi di vita con una maggiore disponibilità di asili, un aiuto alle vittime di violenza.
E il Welfare
Per quanto riguarda il welfare inclusivo e territoriale di prossimità, il piano prevede la realizzazione dei Presidi Multiservizi, con interventi a sostegno delle persone fragili e rese vulnerabili dalle crisi.
Si chiede il rafforzamento dei servizi territoriali per la salute mentale, la costruzione di un’alternativa al ricovero in RSA e RSD tramite progetti terapeutico-riabilitativi individualizzati e di vita indipendente per persone con disabilità, minori, anziani, persone con disagio psichico, e la sistematizzazione delle politiche del lavoro per le persone con disabilità.
Si chiede il potenziamento del Servizio Civile e si sottolinea la necessità di sostenere le imprese sociali (comprese le cooperative sociali) attraverso la piena attuazione della Riforma del Terzo Settore, il sostegno all’accesso e alla diffusione di strumenti di finanza sociale italiani e europei e la facilitazione di processi aggregazione per tutti gli enti non profit.
Per il testo integrale si può leggere il Documento
Recommended Posts

Nuove linee guida per il collocamento mirato
31 Marzo 2022

Il nostro aiuto per l’Ucraina
28 Marzo 2022

Azioni per favorire il lavoro delle donne
8 Marzo 2022