La cooperazione contro la violenza di genere

Anche il mondo della cooperazione partecipa attivamente alla Giornata Internazionale contro la violenza di genere e sulle donne.
Infatti la Commissione Pari Opportunità di Legacoop Nazionale ha promosso la campagna #Nonsoloil25novembre, con l’intento di coinvolgere cooperative e associazioni regionali e di settore.
Come immagine saranno usate le scarpe rosse, simbolo della lotta contro il femminicidio e la violenza contro le donne, e l’intento della campagna è farle indossare alla cooperazione.
La campagna #Nonsoloil25novembre
Tutte le organizzazioni associate potranno condividere sui social una locandina con le scarpe rosse, con un proprio messaggio e con gli hashtag #Nonsoloil25novembre, #lacooperazionecamminaconlescarperosse #liberapuoi #1522.
Ma saranno molte le iniziative promosse dalle cooperative e dalle associazioni territoriali e settoriali in occasione della Giornata contro la violenza di genere.
Tutte quante saranno inserite il prossimo 30 novembre nella rassegna su Legacoop Informazioni, per ulteriori informazioni si può chiedere a pariopportunita@legacoop.coop
Contro le discriminazioni
Già a marzo la commissione Legacoop Nazionale aveva aderito alla campagna #Liberapuoi per promuovere la diffusione del 1522, il numero gratuito per l’aiuto ed il sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Ma la violenza di genere si consuma anche in tante forme che mortificano la persona, come il non riconoscimento dei ruoli ed una non equa retribuzione.
Per questo motivo Alleanza delle Cooperative italiane ha siglato con i sindacati l’Accordo per il contrasto alla violenza e alle discriminazioni su luoghi di lavoro.
Inoltre Legacoop ha lavorato anche a livello europeo, con l’approvazione all’Assemblea di Cooperatives Europe della Carta di impegni per l’uguaglianza di Genere.
L’impegno non finisce oggi
Nei prossimi mesi lavorerà con il proprio Centro Studi, per aggiornare dati e statistiche sul tema, e con Legacoopsociali per mettere a sistema le iniziative portante avanti dalle cooperative sociali in seno ai centri antiviolenza.
Come sottolinea il comunicato di Legacoop Nazionale, c’è tanta strada da fare per contrastare la violenza di genere, a livello culturale soprattutto, e per questo è importante che ognuno faccia un passo per avversarla.
Recommended Posts

Un’occasione perduta per sanità e sociale?
13 Maggio 2022

Sostenibilità, il futuro per la cooperazione
13 Aprile 2022

Il PNRR per l’inserimento lavorativo
17 Marzo 2022