Conclusa l’esperienza di Hostability

E’ giunto al termine, dopo un lungo e spesso complicato percorso, il progetto Hostability, per un’accoglienza turistica accessibile e sostenibile.
Il Progetto
sociale, finanziato dalla Regione Lazio e gestito dalla Cooperativa sociale aCapo, ha fornito competenze tecnico-turistiche a 18 persone con disabilità, con l’intento di creare, nel territorio della Capitale, una rete di bnb accessibili.
Nuove opportunità nel settore turistico
Per i ragazzi si è trattato di un’occasione per mettersi in gioco e acquisire le conoscenze necessarie a intraprendere un’attività di ospitalità turistica in appartamento.
Un percorso di crescita professionale e umana utile non solo per sè stessi, ma anche per tutta la comunità che potrà beneficiare di servizi di accoglienza e informazione fino a oggi mancanti.
Hanno creduto e collaborato con Hostability il Caris (Commissione di ateneo per l’inclusione degli studenti con disabilità) dell’Università di Tor Vergata, il Consiglio Regionale dell’ Ens, che ha seguito le persone sorde e fornito strumenti e interpreti per la traduzione in lingua Lis.
I corsi presso l’Università di Tor Vergata
I corsi di HostAbility hanno avuto inizio nell’ottobre
2019 presso le aule della Facoltà di Ingegneria dell’Università
di Tor Vergata di Roma, con tutor ed esperti del settore.
Cetty Ummarino, formatrice ed esperta in accoglienza turistica, è stata
determinante per costruire un gruppo coeso e attivo, dando vita a un’esperienza
proficua ed entusiasmante, un modo nuovo per superare insieme le difficoltà. I
partecipanti sono stati coinvolti con lezioni teoriche sul turismo, seminari e
giochi di ruolo.
La prosecuzione on line
A marzo 2020, con l’esplodere dell’emergenza Covid-19 e le conseguenti chiusure, è stata temporaneamente sospesa l’attività.
Il progetto è ripreso a maggio, in modalità on line, per mezzo di una piattaforma informatica.
Con un pò di fatica, pazienza e adattamento da parte dei partecipanti e dei formatori, le lezioni sono state riprogrammate e la didattica è ripresa regolarmente.
Un’esperienza nuova anche per i nostri ragazzi sordi, che hanno potuto seguire il progetto anche grazie alla collaborazione attiva degli interpreti LIS, ai materiali riadattati e alle nuove tecnologie.
I laboratori e le collaborazioni
Tra le tematiche affrontate: l’accoglienza e la gestione turistica, lo sviluppo delle competenze, il marketing, la comunicazione, l’uso delle piattaforme turistiche, dell’informatica, della lingua inglese.
I giovani partecipanti hanno potuto affinare conoscenze e competenze attraverso laboratori e workshop con esperti di due realtà di primo piano del settore: AIRBNB, leader mondiale nel campo degli appartamenti a uso turistico e BDC Apartments, società di servizi per l’accoglienza turistica a Roma.
Le prospettive future
Un’attività imprenditoriale su cui puntare nel momento
in cui sarà risolta l’emergenza sanitaria mondiale e si riprenderà a viaggiare,
grazie alle relazioni e alle partnership che Hostability è riuscito ad attivare.
Sicuramente la cooperativa aCapo proseguirà nel percorso, continuerà a
sostenere da vicino questa esperienza e i suoi protagonisti, puntando sulla
validità dell’iniziativa e su una possibile nuova edizione del progetto da
realizzare in futuro con il supporto della Regione Lazio.
Recommended Posts

Per Chi Viaggia a Roma
27 Aprile 2023

Cooperazione, l’impresa del futuro
13 Marzo 2023