Nuove linee guida tra Enti del Terzo Settore e pubblica amministrazione

12 Aprile 2021
in Terzo Settore
Nuove Linee guida sul rapporto tra pubblica amministrazione ed enti del Terzo settore sono state adottate, con il decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 72 del 31 marzo 2021, in applicazione degli articoli 55-57 del Codice del Terzo settore.
Scritte a seguito dell’intesa raggiunta nella Conferenza unificata, queste nuove Linee Guida portano novità sostanziose per le aziende e cooperative sociali che operano su commesse pubbliche.
I procedimenti condivisi
Già vi erano stati segnali importanti lo scorso anno, con la sentenza n. 131 del 2020 della Corte costituzionale (amministrazione condivisa) e con la revisione del Codice dei contratti pubblici per un maggior coordinamento tra i soggetti del Terzo settore e gli enti territoriali.
Le Linee Guida adesso ribadiscono questo percorso, dando ulteriori risposte sui procedimenti, stabilità e trasparenza sui contratti.
Il par. 1.1 aiuta ad inquadrare il rapporto fra amministrazione condivisa e affidamento di servizi pubblici, offrendo dei chiari elementi di orientamento.
Il par. 2 ed il par. 3 disegnano invece l’iter procedimentale, chiarendo come co-programmazione e co-progettazione siano le forme da adottare.
Il par. 4 interviene sul tema delle convenzioni ex art. 56 del Codice del Terzo settore, chiarendo il portato normativo di talune espressioni e del principio del rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate.
Il par. 6 precisa i contenuti degli obblighi di pubblicità e trasparenza connessi all’amministrazione condivisa.
Il ruolo degli Enti pubblici
Le Linee Guida costituiscono uno strumento immediatamente operativo per Regioni ed enti locali che adottano convenzioni per i propri servizi.
Anche se queste possono adottare propri atti normativi o amministrativi autonomi per adeguarle al proprio contesto e per gestire meglio la co-progettazione nel territorio.
Il Forum del Terzo Settore
Soddisfatta di questa svolta è Claudia Fiaschi, portavoce del Forum nazionale del Terzo settore, per cui “Le linee guida per i rapporti con la Pubblica amministrazione sono un passaggio fondamentale per la valorizzazione del Terzo settore: adesso si può collaborare al meglio con le istituzioni pubbliche”.
Infatti i nuovi percorsi amministrativi potranno essere seguiti non solo nell’ambito dei servizi sociali, ma per tutte le convenzioni, inclusi i progetti innovativi.
Soddisfazione anche per l’orientamento espresso dal Ministero del Lavoro sull’utilizzo degli strumenti collaborativi per attuare le iniziative per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e definire la nuova programmazione dei fondi strutturali europei.
(Fonte www.forumterzosettore.it)
Recommended Posts

Cooperazione sociale e disabilità, le prospettive
18 Gennaio 2023

Ancora contro la violenza sulle donne
24 Novembre 2022

La comunicazione è adesso
17 Novembre 2022