Un tour accessibile a Testaccio

22 Settembre 2021
in Inclusione, Innovazione Sociale
Manca circa una settimana all’inizio del Disability Pride Italia 2021, che quest’anno si svolgerà dal 1 al 3 ottobre 2021 a Roma, presso la Città dell’Altra Economia a Testaccio ed il Centro storico.
Come scritto nel precedente articolo, nei tre giorni vi saranno iniziative per conoscere meglio le esigenze delle persone con disabilità e il consueto corteo per chiedere il rispetto dei loro diritti fondamentali.
Per avere maggiori informazioni sul Programma si può vedere sul sito ufficiale o sulla pagina Facebook del Disability Pride Network.
Camminata a Testaccio
Proprio per far sentire a casa i partecipanti alla manifestazione e per far scoprire la bellezza del quartiere, è stato organizzato un free tour a Testaccio, a cura di Radici APS, un’associazione per il patrimonio culturale senza barriere.
Le persone saranno portate in giro per le strade per conoscere i luoghi storici ed artistici della zona, ma anche i recenti progetti urbanistici e culturali innovativi.
Si cercherà di accontentare le preferenze di tutti, si parlerà di storia, di arte e di gentrificazione, si confronteranno i modelli urbani e lo stato dell’accessibilità nelle nostre città.
I luoghi da visitare
Dentro al rione di Testaccio si potranno visitare:
• Il Mattatoio
• Il Monte de’ Cocci
• Il Mercato Rionale e la cucina tradizionale
• La piazza di Testaccio
• Il glorioso campo di calcio della Roma
• Il modernismo e la Piramide Cestia
• La Street Art e l’Ostiense district
• Il cimitero monumentale acattolico
• La Storia, tra letteratura e cronache di guerra
Per le visite
Vi sarà la possibilità di merenda o aperitivo presso l’ecosistema culturale presente all’interno delle Industrie Fluviali, uno spazio di 2000 mq dedicato al mondo dell’innovazione culturale, sociale e tecnologica.
Le visite, quasi del tutto accessibili, avranno Inizio e fine tour presso Città dell’Altra Economia.
Si svolgeranno Venerdì 1 Ottobre (sera), Sabato 2 Ottobre (pomeriggio) e Domenica 3 Ottobre (mattina).
Le visite sono in buona parte accessibili, a seconda dei monumenti da visitare.
Per Informazioni e prenotazioni bisogna chiamare il Referente Giorgio Guardi: +39 3202741783
Recommended Posts

Le iniziative del Disability Pride Network
29 Aprile 2022

I servizi di aCapo per i non udenti
26 Aprile 2022