Un anno di progetti sociali, da HostAbility a SCoopConSS

17 Dicembre 2021
in News Room
Quest’anno ha visto la Cooperativa aCapo molto attiva, oltre che nei suoi abituali servizi tecnologici, anche nei progetti ad impatto sociale.
Infatti, in linea con la sua mission, da anni promuove attività mirate alla formazione ed all’integrazione delle persone con disabilità o svantaggiate.
In questi mesi la nostra impresa ha portato avanti alcuni progetti, in collaborazione con partner nazionali ed internazionali, per trasmettere le competenze necessarie all’integrazione sociale.
Parliamo di Hostability, Acceasy, InOnda e ScoopCons.
HostAbility
Tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021 si è concluso HostAbility, un progetto rivolto a 18 giovani con disabilità interessati ad avviare e gestire un servizio un’ospitalità accessibile extra-alberghiera.
Finanziato dalla Regione Lazio con l’Avviso Pubblico “Presa in carico, orientamento e accompagnamento per l’inclusione sociale attiva” POR FSE 2014-2020, HostAbility ha l’obiettivo è di creare inclusione e occupazione dei destinatari dando vita al il primo circuito di bed & breakfast accessibili di Roma e del Lazio, gestito da loro stessi in qualità di host.
I corsi, cominciati nel 2019 all’Università di Tor Vergata, a causa dell’emergenza Covid-19 sono stati spostati in modalità on line e conclusi nel dicembre 2020.
Nel 2021 il progetto ha partecipato a “Lab Turismo” quale progetto innovativo in ambito turistico e culturale della regione, beneficiando così di corsi di formazione, consulenza e supporto.
HostAbility collabora oggi con realtà già operanti nell’accoglienza a Roma, come BDC Apartments, ed è in fase di studio una collaborazione ancora più stretta che darà vita in futuro allo sviluppo di una piattaforma operativa condivisa.
InOnda
Si è concluso quest’anno anche il progetto InOnda, finalizzato a favorire l’espressione personale e l’empowerment di gruppo di giovani con fragilità cognitiva o disturbi di apprendimento.
L’iniziativa, finanziata dalla Regione Lazio (bando “Percorsi di inclusione attiva” – Fondo Sociale Europeo) e e condotto in partnership con le cooperative sociali A.S.SO e C.E.A.S, ha visto la formazione dei ragazzi destinatari, tutti con difficoltà cognitive, sull’utilizzo di tecniche informative, di comunicazione digitale e web radio.
Gli esperti di aCapo hanno trasferito competenze tecniche sulla comunicazione, stimolato la stesura di articoli e supportato i destinatari nella realizzazione di un web magazine (www.siamoinonda.it).
Il progetto – che ha visto anche l’impiego di psicologhe della cooperativa a sostegno dei ragazzi – ha generato non solo le competenze necessarie, ma soprattutto la consapevolezza di poter essere protagonisti nell’utilizzo degli strumenti digitali, nella creazione di contenuti giornalistici, radiofonici e multimediali.
Acceasy
Continua ancora un anno invece il progetto Acceasy, che vuole rendere accessibile il patrimonio culturale europeo alle persone con disabilità cognitiva.
Finanziato dal programma Erasmus+, vede la collaborazione con la Fundación Aspanias Burgos e le società Egina di Perugia, la slovacca E-Code e la cipriota Cyprus Autism Association.
Acceasy ha l’obiettivo di formare i professionisti nel settore dei beni culturali, sull’utilizzo dell’Easy to Read quale forma innovativa di linguaggio semplificato, utile a rendere fruibili i luoghi della cultura a persone con disabilità cognitiva o sensoriale, disturbi dell’apprendimento, diversità culturali.
In questo progetto, Acapo è impegnata nel rendere accessibili i Fori Imperiali per via di una partnership operativa con Roma Capitale.
SCoopConSS
Infine il progetto ScoopConSS, che ha finalità di formare insegnanti e studenti delle scuole sul tema dell’impresa sociale.
Presentato nell’ambito del programma Horizon 2020 dell’Unione Europea, ha coinvolto organizzazioni di 5 Paesi (Grecia, Portogallo, Spagna, Croazia ed Italia).
Durante i 18 mesi previsti dal progetto i partner hanno raccolto e trasmesso agli insegnanti delle superiori le pratiche e metodologie utili a generare modelli di business a impatto sociale e a far conoscere la realtà delle imprese sociali, che l’Unione Europea pone al centro delle nuove politiche di welfare comunitario.
Sono stati anche organizzati workshop condivisi e concorsi nazionali ed internazionali tra gli studenti per idee innovative sull’inclusione sociale.
aCapo grazie a ScoopConSS intende proseguire nella promozione della pratica di impresa sociale presso le nuove generazioni, attraverso collaborazioni strutturate e progetti di alternanza scuola lavoro insieme alle scuole del territorio di Pomezia e della città di Roma.
Recommended Posts

La nuova stagione del Disability Pride
22 Maggio 2023

aCapo per la salute e la solidarietà
11 Maggio 2023

Lavoro per tutti
4 Maggio 2023