Il Bilancio Sociale 2021 di aCapo

6 Luglio 2022
in News Room
L’Assemblea dei soci della Cooperativa Sociale Integrata aCapo ha approvato il Bilancio Sociale 2021, consultabile nel sito internet.
Il documento illustra la realtà dell’azienda, le attività svolte, i risultati di impatto sociale e gli obiettivi futuri in relazione ai propri lavoratori e stakeholder (vedi art. prec.). Ed i dati che vengono da questa analisi sono abbastanza confortanti.
Una ripresa per l’azienda
Infatti, come sottolinea una lettera iniziale da parte del Presidente Paola Loreti, per aCapo si è concretizzato un periodo di ripresa, dopo la pandemia e la crisi economica.
I problemi ci sono ancora, ma la cooperativa ha reagito con i suoi valori di impresa sociale, ossia determinazione, lavoro e solidarietà. E i soci e i lavoratori di aCapo hanno raccolto le forze e la coesione necessarie al cambiamento e alla crescita.
Nel 2021 l’Assemblea dei soci ha eletto un Consiglio di amministrazione composto da soci lavoratori e si è data un’organizzazione del lavoro più integrata, con una cabina di regia che coinvolge tutte le aree strategiche dell’impresa.
I risultati ottenuti
Il Bilancio Sociale parla di una produzione superiore a 31 milioni di euro, con la gestione di servizi di call center e customer relationship tra i cittadini e le più rilevanti amministrazioni pubbliche del Paese.
La cooperativa aCapo è attualmente presente in dieci regioni, con 1153 tra soci e lavoratori. Tra questi le donne sono in netta maggioranza, con una buona percentuale di giovani.
Tra le attività portate avanti vi sono le commesse pubbliche ed in ambito sanitario, come il contact center di Roma Capitale (060606), il ritorno nel Recup del Lazio e i servizi per diverse aziende (Udine, L’Aquila, Napoli).
La mission sociale
Nel 2021 ha avuto forte impulso la formazione, con corsi specifici per l’attività lavorativa svolta e quelli sulla sicurezza sul lavoro e privacy. Ed ogni anno viene analizzato il fabbisogno formativo delle aree centrali per valutare eventuali corsi di formazione che possano arricchire le competenze delle risorse.
E queste attività hanno creato opportunità di lavoro per le persone con disabilità o con svantaggio, in linea con la mission di cooperativa sociale, che a maggio 2022 rappresentavano il 34% delle nostre risorse umane..
In questo anno aCapo ha portato avanti progetti sociali europei per la formazione di persone svantaggiate e per rendere accessibile a tutti le strutture ed il patrimonio culturale del Paese (progetti Hostability, InOnda ed Acceasy).
La mobilità sostenibile
Infine, nel corso del 2021 la Cooperativa, in base al Decreto Legge n.34 del 19 maggio 2020 su “Misure per incentivare la mobilità sostenibile”, ha redatto e presentato i propri PSCL (Piani di Spostamento Casa Lavoro) per le sedi frequentate da più di 100 addetti (Roma, Pomezia, Crotone).
In base a questi sono allo studio misure per contenere gli impatti ambientali, come l’incentivazione dell’utilizzo del Trasporto Pubblico Locale, politiche di smart working e strumenti di condivisione del viaggio auto tra soci.
Il Bilancio Sociale non ha mancato di sottolineare lo slancio con cui i lavoratori di tutta Italia si sono adoperati per raccogliere e inviare materiali di primo aiuto alla popolazione Ucraina attraverso la rete delle associazioni del Forum del terzo settore.
Recommended Posts

Cooperazione, l’impresa del futuro
13 Marzo 2023

aCapo è presente anche a Cremona
7 Marzo 2023