Servizi delle Università Telematiche per disabilità e DSA

AteneiOnline.it ha lanciato la prima guida dedicata a servizi e agevolazioni offerti dalle Università telematiche agli studenti con disabilità o Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
Svolgendo da anni un servizio di orientamento didattico per la formazione universitaria a distanza, ha cercato di analizzare i dati reali e le soluzioni più efficaci per queste persone.
La crescita degli iscritti
Infatti, secondo le rilevazioni statistiche (dati ANVUR / USTAT), rispetti ai 5 anni precedenti il numero di studenti con disabilità o DSA iscritti a un corso universitario risulta più che raddoppiato.
Ancor più significativa è la crescita che si è verificata nel numero degli iscritti ad atenei telematici, che risultano più che triplicati.
Tra questi ultimi si registra un’incidenza di studenti con disabilità o DSA superiore di più di un terzo a quella registrata presso atenei non statali di tipo tradizionale.
La ricerca di AteneiOnline
La domanda di servizi e agevolazioni dedicate presso le università normali e telematiche è quindi in costante crescita.
Per questo AteneiOnline.it ha realizzato una ricerca approfondita dedicata ai servizi offerti agli studenti disabili e con DSA da parte delle università telematiche riconosciute dal MIUR.
Secondo i risultati, ben l’80% degli atenei telematici analizzati offre già oggi agli studenti con disabilità o DSA tempo aggiuntivo per svolgere gli esami, nonché la possibilità di utilizzare strumenti compensativi durante le prove.
Svariati atenei offrono inoltre assistenza alla scrittura e alla lettura in sede d’esame, oltre alla facoltà di scegliere la modalità di esame più accessibile.
Più laureati
E questi servizi offerti sembrano agevolare significativamente la vita dello studente e la progressione verso la laurea: emerge infatti, per le telematiche, un tasso di conseguimento del titolo di studio da parte di studenti con disabilità e DSA del 60% superiore rispetto a quanto registrato presso atenei di tipo tradizionale.
Significative anche le agevolazioni economiche offerte da diversi atenei, con riduzioni dei costi che vanno dal 25% delle rate universitarie sino all’abbattimento totale di queste.
I dati integrali e le analisi delle agevolazioni, accompagnate da informazioni utili a potenziali studenti, sono disponibili alla pagina www.ateneionline.it/studenti-disabili-dsa-universita-telematiche-servizi-agevolazioni/.
La Cooperativa aCapo saluta con favore questa ricerca, convinta della necessità di una sempre maggiore integrazione nel mondo della formazione e del lavoro specializzato.
Non a caso continua ad elaborare progetti nel settore della formazione e cultura e a sviluppare programmi per facilitare la partecipazione di tutti.
Recommended Posts

Si allarga la rete di Chi Viaggia
28 Settembre 2023

EXPO AID, disabilità e inserimento lavorativo
20 Settembre 2023

In programma l’ottavo Disability Pride a Roma
13 Settembre 2023