Ancora contro la violenza sulle donne

Continuano le iniziative organizzate in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Come ogni anno, il 25 novembre vengono organizzati eventi per parlare e sensibilizzare il pubblico su questo triste fenomeno sempre più in crescita.
E spesso tra le più attive sono le realtà del Terzo settore, dove la presenza femminile è maggioritaria, a lanciare un messaggio di opposizione a questa barbarie.
I diversi eventi
Giovedì 24 novembre a Roma, presso il Palazzo della Cooperazione, sono stati presentati i risultati di #fattisentirecontrolaviolenza, la campagna di Confcooperative contro la violenza di genere.
Dopo l’intervento di donne della politica e della cooperazione, sono stati distribuiti l’opuscolo dedicato e lo “Sblocco note” #linguaggio, con le relative proposte.
Inoltre nasce per quest’occasione il Coordinamento donne Fitel, per dare un contributo più specifico e più forte alle tematiche del mondo lavorativo, sociale e culturale femminile.
Presenta due iniziative a livello nazionale: a Roma il 25 novembre ore 11.00 nei Giardini di Viale Carlo Felice presso Piazza San Giovanni in Laterano sarà inaugurata una panchina rossa con il numero antiviolenza e stalking 1522.
a Bologna il 27 novembre ore 10.00 nel Centro Commerciale di Via Larga vi sarà il flashmob di donne “Belle da morire” organizzato dal Coordinamento donne Fitel Emilia-Romagna.
Un webinar per la disabilità
Poi il 25 novembre alle 17 la UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare propone il webinar “Attraverso la violenza. Possibili percorsi per non rimanere fermi nel trauma. Dati e pratiche per contrastare la violenza sulle donne con disabilità”.
L’obiettivo è di offrire dati e pratiche utili per fare in modo che il racconto di quanto viene subito non si trasformi in un’ulteriore barriera da abbattere.
Il webinar serve anche per portare il tema oltre il “mondo” della disabilità e diventare parte della lotta di tutte le donne.
Per iscriversi e partecipare: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_HBOb-h-eSZy0VaiCpjkYwA
La Cooperativa aCapo
La Cooperativa aCapo ha già dimostrato il suo impegno in questo campo aderendo al corso Cooperare contro la violenza e le molestie di genere di Legacoop.
Alcuni colleghi hanno partecipato al percorso di informazione e sensibilizzazione sui rischi che le donne e le persone possono correre negli ambienti di lavoro.
Ed avendo oltre il 60% di lavoratrici, mette in opera tutti gli strumenti e le azioni per prevenire episodi e tutelare le donne nel percorso lavorativo e privato.
Recommended Posts

La cooperazione per l’Emilia-Romagna
25 Maggio 2023

aCapo per la salute e la solidarietà
11 Maggio 2023

Lavoro per tutti
4 Maggio 2023