I nuovi Piani di mobilità per gli spostamenti casa-lavoro

25 Gennaio 2023
in Innovazione Sociale
Anche per il 2023 la Cooperativa aCapo ha redatto i Piani di mobilità per gli spostamenti casa-lavoro (PSCL).
Si tratta di strumenti volti a favorire la mobilità sostenibile dei lavoratori verso le proprie sedi ed un minor impatto ambientale.
Dal momento che sono obbligatori per determinate imprese e luoghi di lavoro, per quest’anno sono stati replicati per le sedi di Roma, Pomezia e Crotone.
Analisi delle domande
I Piano Spostamenti Casa – Lavoro si compongono sempre di varie fasi:
l’analisi delle condizioni strutturali e di accessibilità delle aziende interessate.
L’analisi dell’offerta di trasporto e degli spostamenti casa-lavoro dei lavoratori.
Le loro conseguenze nell’impatto ambientale e le misure progettate per portare un miglioramento complessivo per il clima, i lavoratori e l’azienda.
I questionari ai lavoratori
Anche per questi Piani, per un’efficace analisi della mobilità, sono stati utilizzati dei questionari compilati dai lavoratori riguardo alle loro abitudini, scelte ed aspirazioni per quanto riguarda lo spostamento casa – lavoro.
Di fronte ad un preponderante utilizzo dell’auto privata, è emersa una propensione dei rispondenti all’utilizzo della sharing mobility, soprattutto con un sistema di condivisione dell’auto.
Ma risulta anche un buon gradimento per il servizio pubblico, in particolare nei confronti del servizio TPL.
Le misure dell’azienda
Per questo, tra le diverse misure, aCapo ha messo a disposizione dei dipendenti una piattaforma per l’acquisto degli abbonamenti al TPL, il cui pagamento può essere rateizzato in busta paga.
Ma sta studiando anche l’introduzione di sistemi informatici che facilitino gli spostamenti dei dipendenti.
Inoltre l’azienda si impegna a lanciare campagne di sensibilizzazione volte a sostenere le iniziative attuate, impegnandosi nel promuovere una mobilità dolce, l’utilizzo del trasporto pubblico e soluzioni di trasporto alternative.
Benefici per tutti
Infatti l’incentivo per una modalità alternativa più sostenibile per compiere il tragitto casa-lavoro può produrre miglioramenti ambientali/sanitari per tutti i lavoratori, compresa la riduzione delle emissioni e del numero di incidenti.
Ma anche minori costi complessivi e vantaggi nella produttività aziendale.
Per questo le misure considerate saranno implementate e sottoposte ad un continuo monitoraggio, per valutarne l’efficacia globale.
Recommended Posts

Anche aCapo tra le buone pratiche di accessibilità
22 Marzo 2023

Eliminare la violenza e le molestie nel mondo del lavoro
13 Febbraio 2023

aCapo per l’accessibilità culturale a Gallese
12 Gennaio 2023