Il Glossario Fragile di Legacoopsociali

24 Febbraio 2023
in Inclusione
Il Glossario Fragile, parole per la disabilità e lo svantaggio, sarà presentato lunedì 27 febbraio alle ore 9.30 nell’Aula multimediale di Sapienza Università di Roma (via Salaria 113).
Si tratta di un’iniziativa nata da un’idea del Gruppo Comunicazione di Legacoopsociali, con il contributo e la supervisione di docenti e ricercatori universitari.
Parole per comprendere ed integrare
Il progetto è nato dopo la pandemia tra le diverse cooperative sociali per ricercare e indagare l’uso delle parole per le persone in condizioni di fragilità o esse stesse fragili per la realtà che raccontano: disabilità, dipendenze, salute mentale, caregiver, minori vittime di abusi, mutualismo, diversità e altro ancora.
Una raccolta di termini che invita alla riflessione, all’attenzione e alla valorizzazione delle persone, al di là dei luoghi comuni o delle formule pietistiche.
Professionisti ed esperti
Il volume Glossario Fragile vede i contributi di professionisti della comunicazione della cooperazione sociale e di vari esperti.
Tra questi Andrea Volterrani – Professore Associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi a Università Roma Tor Vergata, Gaia Peruzzi – Professoressa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi al dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale Sapienza Università di Roma, Elisabetta Gola – professoressa di Filosofia e teorie dei linguaggi nel Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università di Cagliari, Raffaele Lombardi – Ricercatore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi al dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale Sapienza Università di Roma e Maria Cristina Antonucci – ricercatrice in Scienze Sociali – CNR – Irpps.
Un contributo per la comunicazione
Secondo la presidente nazionale di Legacoopsociali Eleonora Vanni, “le parole sono lo strumento con cui ci mettiamo in relazione, sia in presenza che ‘a distanza’ e, al di là delle definizioni che si aggiornano ed evolvono nel tempo, devono essere rispettose e appropriate. Ma, poiché non è solo e tanto la parola quanto l’uso che ne viene fatto, abbiamo voluto dare un contributo, aperto e costruttivo, alla cura delle parole nella comunicazione del settore con le istituzioni, sui social, nei media e fra le persone.”.
L’evento e la campagna social
Durante la presentazione vi gli interventi di Alberto Marinelli, Prorettore alle Tecnologie innovative per la comunicazione e Direttore Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale – Sapienza Università di Roma, del presidente Odg Lazio Guido D’Ubaldo, dei giornalisti Domenico Iannacone e Nello Trocchia.
Sarà possibile ricevere una copia cartacea del volume, mentre dalle 10 del 27 febbraio si potrà scaricare in formato digitale sul sito www.legacoopsociali.it
Al Glossario si accompagna anche una campagna social sugli account Facebook, Instagram e Twitter dell’associazione nazionale.
Questo il Programma dell’evento
Recommended Posts

La nuova stagione del Disability Pride
22 Maggio 2023

Cooperazione, l’impresa del futuro
13 Marzo 2023

Le Parole per comunicare la fragilità
2 Marzo 2023