Le Parole per comunicare la fragilità

fragilità

Il Gruppo Comunicazione di Legacoopsociali ha presentato lunedì 27 febbraio il Glossario Fragile, parole per la disabilità e lo svantaggio.
Un’iniziativa per ricercare e indagare l’uso delle parole per le persone in condizioni di fragilità o appartenenti a realtà fragili: dipendenze, salute mentale, caregiver, minori, diversità, carcere.

Il contributo di tutti

Si è cooperato ad una raccolta di termini, con la loro descrizione, per stimolare la riflessione, l’attenzione e la valorizzazione delle varie realtà con il contributo e la supervisione di operatori delle cooperative sociali, di docenti e ricercatori universitari.

Per i giornalisti

L’evento, che si è svolto alla sede dell’Università La Sapienza in Via Salaria a Roma, valeva anche come corso di formazione per i giornalisti, presenti in grande numero sia in presenza sia collegati on line.
Infatti il Glossario Fragile vuole dare indicazioni ai professionisti della comunicazione per raccontare correttamente i soggetti nel campo sociale.
In una fase nella quale tanto rilievo è assegnato all’uso di un linguaggio inclusivo e rispettoso, sui media si verificano ancora casi di utilizzo sbagliato di termini, che contribuiscono a dare un immagine negativa o marginale delle persone con fragilità.
Dunque è sempre più necessario usare un linguaggio adeguato ed attento, per il rispetto della dignità delle persone e per la loro reale comprensione.

E per la cooperazione sociale

Ma queste parole sono indispensabili anche ai responsabili della cooperazione sociale per poter svolgere al meglio il proprio lavoro di integrazione della fragilità.
Devono far parte di un processo partecipato per dare vita a servizi e buone pratiche rispettose delle persone a cui sono rivolte.
Non a caso, nell’elaborazione del Glossario sono state ascoltate, tramite questionari, le stesse categorie interessate per conoscere il loro punto di vista.
Si auspica così di generare un cambiamento di prospettiva, che possa portare ad una reale emancipazione delle persone fragili.

Il lavoro di Legacoopsociali

A questo serve anche l’attività del Gruppo Comunicazione di Legacoopsociali, a cui partecipa la Cooperativa aCapo, che tornerà a riunirsi alla fine di Marzo.
Da segnalare anche la riunione del Gruppo di lavoro nazionale disabilità, che avverrà il 30 e 31 marzo a Roma (Largo dello Scautismo), per approfondire alcune tematiche nel settore.
Per questo sono stati organizzati tre gruppi di lavoro relativi ai servizi, alla scuola ed al lavoro.
Per maggiori informazioni vedere sul sito di Legacoopsociali.