Le azioni cooperative per la parità di genere e per le donne

Parità di genere

L’ 8 marzo scorso si è parlato delle conquiste sociali ed economiche delle donne, ma anche delle discriminazioni e le violenze di cui sono ancora sottoposte.
Legacoop, che ha sempre dimostrato attenzione al tema della parità di genere, ha ricordato in tale occasione tutte le sue azioni.
Tra le politiche attuate vi sono la consistente occupazione femminile, la partecipazione alla direzione nazionale, l’adozione di linee guida SIE nei panel, le campagne di sensibilizzazione ed i progetti per l’imprenditoria femminile.

Il bando “Leila”

Poi a partire da marzo è stato pubblicato “Leila”, il nuovo bando sulla certificazione della parità di genere.
Si tratta di un’iniziativa di Coopfond, il Fondo mutualistico di Legacoop, per favorire la diffusione nelle cooperative di una cultura per il rispetto delle donne.

Inoltre la Commissione nazionale Pari Opportunità è sempre operativa, con diverse iniziative prodotte.
Quest’anno, in collaborazione con LegacoopSociali, ha dato vita ad un progetto di contrasto alla violenza e discriminazione di genere attraverso l’attivazione della rete cooperativa.

Nella Cooperativa aCapo

Anche la Cooperativa aCapo è interessata ed attiva per la parità di genere, nel rispetto della sua certificazione acquisita SA 8000:2014.
Per questo al suo interno ha organismi e procedure per assicurare i diritti e le condizioni di lavoro delle donne lavoratrici.
Alcuni responsabili hanno preso parte ad iniziative di formazione, come il recente corso Cooperare contro la violenza e le molestie di genere.

La Commissione Pari Opportunità

Inoltre da tempo la cooperativa partecipa alle riunioni della Commissione Pari Opportunità di Legacoop Lazio.
Nell’ultima sessione, svolta il 7 marzo, hanno condiviso e concordato con le altre realtà le azioni da implementare per il 2023:
la formazione sulla certificazione di genere, nell’ambito delle opportunità di finanziamento presenti;
lo sviluppo di un “osservatorio sul gender gap e pari opportunità”, partendo da una autovalutazione da farsi nel proprio contesto lavorativo con diversi strumenti; la possibilità e opportunità di utilizzare lo strumento della revisione come occasione per poter raccogliere informazioni rilevanti per il tema.