La nuova stagione del Disability Pride

22 Maggio 2023
in Inclusione
Si è riaperta la stagione del Disability Pride, le manifestazioni di piazza sensibilizzare la gente sulla realtà e sui diritti delle persone con disabilità.
Le iniziative sono organizzate dal Disability Pride Network, di cui fa parte anche la Cooperativa sociale aCapo, e hanno la collaborazione di numerose realtà locali.
Come sempre vedono la presenza in strada di persone su sedia a ruote, non vedenti e non udenti, insieme a volontari e rappresentanti di associazioni ed istituzioni locali.
Ognuno a modo suo: Sport senza barriere
Dopo le recenti manifestazioni svoltesi a Torino e a Genova, sabato 27 maggio a Roma, presso il Parco Schuster a San Paolo, si terrà una giornata tutta dedicata alla disabilità.
Nel pomeriggio vi sarà la seconda edizione di Ognuno a modo suo: Sport senza barriere, organizzata dalla fondazione Tetrabondi. Una giornata di sport, in cui tutti e tutte si potranno cimentare in oltre 20 discipline in prova libera. Vi saranno handbike, scherma, basket, rugby, una rampa di skate su una sedia a rotelle, ma anche discipline adattate per le persone cieche o ipovedenti con guide sonore.
L’obiettivo è di realizzare un esperimento attivo di inclusione, dove si possano incontrare il divertimento e la diversità, lo sport e l’accessibilità sullo stesso terreno di gioco.
Per informazioni e collaborazioni si può vedere su https://fondazionetetrabondi.org/…/ognuno-a-modo-suo-2023
Disability Pride Show 2023
Alle ore 20 incomincerà il Disability Pride Show 2023, uno spettacolo di intrattenimento per raccontare con leggerezza un nuovo modo di vivere e vedere la disabilità.
Per poter raccontare la propria esperienza quotidiana senza timori o stereotipi, alimentando una cultura di diversità.
Quest’anno l’evento sarà presentato da Selenia Orzella e Mirko Matteucci ed intratterrà il pubblico con interviste e performance.
Intervallati dalla musica della Banda di Testaccio, interverranno artisti come Rodolofo Laganà, Massimo Wertmüller, Anna Ferruzzo, Antonio Rezza, Flavia Mastrella.
Si ascolteranno le storie di Cesare Bocci e Daniela Spada, Domiziana Mecenate, Zoe Rondini e Mario Colamarino.
Vi sarà un servizio di interpretariato fornito da AES, Accademia Europea Sordi – Scuola Interpreti LIS.
I prossimi appuntamenti
Le prossime iniziative del Disability Pride saranno a Milano (10-11 giugno), Taranto (25 giugno),
Roma (23 settembre), Bologna (7-8 ottobre), Palermo (22 ottobre).
Per altri appuntamenti si può vedere sulla pagina Facebook del Disability Pride Network o sul sito internet https://www.disabilitypridenetwork.org, dove è possibile sostenere il movimento acquistando le magliette che sono state create per il movimento.
Inoltre è possibile sostenere il Disability Pride APS tramite il link
https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=GPJEXEPNV8358&fbclid=IwAR0D1-VXDAQtZnFMgGgjdbXC1aN1iUVlCs7tVCVkwgaL9taHZms52ABUDwc
fonte immagine www.disabilitypridenetwork.org
Recommended Posts

Si allarga la rete di Chi Viaggia
28 Settembre 2023

EXPO AID, disabilità e inserimento lavorativo
20 Settembre 2023

In programma l’ottavo Disability Pride a Roma
13 Settembre 2023