
Il Decreto lavoro 2023, approvato il 1° maggio da un Consiglio dei Ministri straordinario, introduce importanti novità che interessano aziende, lavoratori dipendenti e disoccupati. Innanzitutto vi sarà un taglio del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti con redditi medio bassi. Sarà attivo dal 1° luglio 2023 e fino al 31 dicembre 2023 e porterà più soldi in busta paga in media fino a circa 100 euro in più. Dal 1° gennaio 2024 il Reddito di Cittadinanza sarà sostituito da una nuova misura, l’Assegno di inclusione (ADI) per i “non occupabili”.Inoltre vi saranno lo strumento di attivazione al lavoro (SDA) e SIISL, il nuovo Sistema informativo per l’inclusione sociale......
Continua
Terzo Settore, Senza categoria |
16 Marzo 2023
Le azioni cooperative per la parità di genere e per le donne
L’ 8 marzo scorso si è parlato delle conquiste sociali ed economiche delle donne, ma anche delle discriminazioni e le violenze di cui sono ancora sottoposte.Legacoop, che ha sempre dimostrato...
Attualità, Senza categoria |
24 Novembre 2021
L’Arte nel Sangue, un aiuto per la talassemia
Vi invitiamo tutti alla seconda edizione dell’evento “L’Arte nel Sangue”, che si svolgerà sabato 18/12/2021 alle ore 20:00 al Teatro Orione a Roma.Sarà uno spettacolo di ballo, canto, recitazione ed...
Inclusione, Senza categoria |
15 Settembre 2021
Il Disability Pride Italia 2021 si rilancia
Il Disability Pride Italia 2021 dopo la pandemia tornerà sulle strade e si triplicherà, con una serie di eventi previsti dal 1 al 3 ottobre 2021 a Roma.Infatti, oltre al...
Inclusione, Senza categoria |
24 Luglio 2020
Semplificazioni e novità per le persone con disabilità
Il Decreto semplificazioni, ossia il DECRETO-LEGGE 16 luglio 2020, n. 76 recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, introduce alcune interessanti novità per le persone con disabilità. Accessibilità...
Attualità, Senza categoria |
21 Luglio 2020
Un libro dedicato a donne e quarantena
Durante la quarantena per l’ emergenza Covid-19 la situazione per le donne non sembra essere migliorata, anzi ha fatto un altro passo indietro portando ad ulteriori casi di violenza domestica....