
Avevamo auspicato l’utilizzo dei fondi del PNRR per un rafforzamento della sanità e del sociale nel Paese. Questo era già carente in passato, poi è stato ulteriormente danneggiato dall’emergenza Covid, per cui si aspettano misure per il suo sostegno concreto. Ma i rappresentanti del settore già esprimono l’allarme e la preoccupazione per il futuro. Le denunce delle associazioni Infatti, come denunciano diverse associazioni, tra le quali anche Legacoopsociali, gli investimenti previsti nella Missione Salute del PNRR non sono accompagnati da alcuna programmazione di spesa e strategia complessiva.Inoltre mancano finanziamenti per l’assunzione di nuovo personale e per la riorganizzazione del......
Continua
Inclusione |
17 Marzo 2022
Il PNRR per l’inserimento lavorativo
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), presentato lo scorso anno all’interno del programma Next Generation EU per aiutare la ripresa dopo la pandemia, contiene alcune misure per favorire l’inserimento lavorativo.Tale intervento...
Inclusione |
18 Febbraio 2022
Politiche per la disabilità e l’inclusione sociale
Questo periodo è difficile per tutti, in modo particolare per i più fragili. Potrà arrivare dalle istituzioni un sostegno adeguato per l’inclusione sociale e per la disabilità in genere?Il Piano Nazionale...
Terzo Settore |
12 Gennaio 2022
Un anno di ripresa per l’economia cooperativa
Dopo la crisi legata alla pandemia e alle conseguenti misure restrittive, l’economia italiana sta recuperando bene.Alla fine del 2021, grazie alla maggior fiducia e alle politiche di sostegno del governo,...
Inclusione |
21 Ottobre 2021
Fondo Impresa Donna
Il ruolo delle donne nell’impresa italiana resta alquanto ridotto, ma nella cooperazione sociale vi sono molti casi in cui la loro presenza risulta fondamentale e spesso arriva ai vertici aziendali.Adesso...